NORME E CONDIZIONI
Premessa. La Fondazione UALSI Onlus tra le sue finalità organizza anche pellegrinaggi ai maggiori santuari mariani sia in Italia che all’estero, con molteplici modalità operative. I pellegrinaggi sono riservati agli aderenti all’Associazione UALSI ODV.
1. NORME E CONDIZIONI CHE REGOLANO LA PARTECIPAZIONE DEGLI ADERENTI ALL’ASSOCIAZIONE U.A.L.S.I. ODV AI PELLEGRINAGGI.
La partecipazione al pellegrinaggio è riservata agli aderenti all’Associazione U.A.L.S.I. ODV che ne fanno domanda su apposita modulistica e che sono in regola con il pagamento della quota di adesione . La partecipazione al pellegrinaggio è regolata dalle presenti condizioni generali e dalle disposizioni di legge vigenti.
2. CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE.
Il contributo di partecipazione al pellegrinaggio potrà essere modificato sino a 20 giorni prima della partenza in conseguenza delle variazioni dei costi di trasporto, incluso il costo del carburante, in particolare per i viaggi in aereo, nonché dei tassi di cambio, ove si tratti di pellegrinaggio fuori dell’area Euro. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai prezzi in vigore alla data del 31 gennaio dell’anno di iscrizione. Il contributo non comprende le bevande e gli extra, se non espressamente indicato nel programma.
3. RECESSO DAL PELLEGRINAGGIO.
L’aderente partecipante potrà rinunziare allo stesso, nel caso di aumento del contributo di partecipazione in misura eccedente il 10%; nel qual caso gli dovrà essere restituita la somma versata. Se non dovesse accettare la variazione sarebbe tenuto a dare espressa comunicazione scritta della sua decisione di rinunzia all’Organo dell’UALSI presso il quale ha presentato domanda di partecipazione al pellegrinaggio sino a 10 giorni prima della partenza. In difetto di espressa comunicazione entro tale termine la variazione suddetta si intenderà tacitamente accettata. Il partecipante può recedere dal pellegrinaggio in qualunque momento prima della data di partenza dello stesso dietro pagamento di adeguate spese di recesso, così come specificate, in ottemperanza alla disposizione agli artt. 40, 41 e 42 Cod. Turismo ai sensi del D.Lgs. 79/2011, così come modificato dal D.Lgs. 62/2018. I giorni indicati si intendono lavorativi.
- Pellegrinaggi a Lourdes e nazionali:
- 10% del contributo individuale di partecipazione sino a 30 giorni prima della partenza;
- 15% sino a 21 giorni prima della partenza;
- 30% sino a 4 giorni prima della partenza.
- Altri pellegrinaggi:
- 10% del contributo individuale di partecipazione sino a 60 giorni prima della partenza;
- 30% da 59 a 35 giorni prima della partenza;
- 50% da 34 a 15 giorni prima della partenza;
- 80% da 14 a 4 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso sarà invece effettuato (valido per tutti i pellegrinaggi) a chi recederà nei tre giorni precedenti la partenza, oppure non si presenterà alla partenza del pellegrinaggio o rinuncerà durante lo svolgimento dello stesso ed a chi non potesse partecipare al pellegrinaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali per l’espatrio.
4. ANNULLAMENTO DEL PELLEGRINAGGIO PRIMA DELLA PARTENZA.
Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’UALSI dovesse comunicare la propria impossibilità a svolgere il pellegrinaggio, anche se dipendente dal mancato raggiungimento del numero minimo degli aderenti partecipanti o da casi di forza maggiore o caso fortuito, all’aderente partecipante sarà restituito quanto pagato quale contributo di partecipazione, senza pretesa di risarcimento di eventuali danni od indennità; in caso di cambiamento (anche a seguito di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti) del mezzo di trasporto inizialmente previsto o scelto dal partecipante, quest’ultimo – ove abbia accettato, in sede di sottoscrizione della domanda di partecipazione o anche successivamente, detto cambiamento – dovrà corrispondere l’eventuale differenza di contribuzione o avrà diritto ad avere in restituzione la differenza.
5. OBBLIGHI DEGLI ADERENTI PARTECIPANTI AL PELLEGRINAGGIO.
Gli aderenti partecipanti al pellegrinaggio dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente necessari. Essi, inoltre, dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza eD a quelle specifiche in vigore nei paesi di destinazione del pellegrinaggio, nonché a tutte le informazioni fornite loro dall’UALSI. Essi saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’UALSI dovesse subire a causa della loro inadempienza agli indicati obblighi.
6. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA.
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita sulla base di quanto risultante dagli accordi tra l’UALSI, l’agenzia tecnica e le strutture alberghiere. Le sistemazioni saranno corrispondenti alla categoria prescelta, ove possibile. Le richieste di camere singole verranno accettate senza impegno, limitatamente alla disponibilità degli alberghi e secondo l’ordine di iscrizione. In questa eventualità il partecipante si farà carico di un contributo di partecipazione supplementare che verrà restituito in caso di mancata assegnazione della camera singola al termine del pellegrinaggio.
7. REGIME DI RESPONSABILITÀ
L’aderente partecipante dovrà ritirare, nei cinque giorni antecedenti la partenza del pellegrinaggio e presso la sede dell’Organo dell’UALSI cui si è iscritto, la circolare con le definitive istruzioni di pellegrinaggio. L’UALSI non è responsabile del mancato ritiro di tale circolare. L’UALSI potrà modificare in qualsiasi momento il programma del pellegrinaggio e di sostituire gli alberghi previsti con altri di pari caratteristiche, se esigenze improvvise o impreviste lo rendessero necessario. L’UALSI agisce unicamente come tramite tra i propri aderenti pellegrini e le società ferroviarie, imprese di trasporto, alberghi, ecc. e pertanto non risponde dei danni che comunque e per qualsiasi causa potessero derivare alle persone e alle cose trasportate. L’UALSI non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile di eventuali maggiori spese, od eventuali danni, causati da ritardi per irregolarità dei servizi di trasporto o dei servizi pubblici o da maltempo, scioperi, agitazioni, guerre, quarantene, malattie ecc. Tutti i trasporti sono regolati dalle leggi dei paesi in cui vengono effettuati.
8. OBBLIGO DI ASSISTENZA.
L’UALSI è tenuta a prestare le misure di assistenza al partecipante imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’UALSI è esonerata da ogni responsabilità quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile all’aderente partecipante o è dipesa dal fatto di un terzo, a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da caso fortuito o di forza maggiore.
9. RECLAMI E DENUNCE.
Ogni mancanza, da parte dei vettori o strutture alberghiere, deve essere tempestivamente comunicata affinché si ponga tempestivamente rimedio. L’aderente partecipante può altresì esporre i motivi della sua insoddisfazione tramite invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, Via Olivella, 43 – S. Anastasia (NA) o con p.e.c. villaggio@pec.ualsi.it entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data di rientro presso la località di partenza.
10. ASSICURAZIONE.
L’UALSI ha sottoscritto una polizza generale per tutti gli aderenti partecipanti di” assistenza medica” e “bagaglio”, secondo le previsioni e i massimali previsti nella suddetta polizza. Non risponde pertanto dei sinistri occorsi a seguito di iniziative individuali o di gruppo non collegate al programma dei pellegrinaggi e delle attività associative e dei sinistri in genere che non siano dipendenti da attività programmate durante lo svolgimento del pellegrinaggio e delle attività associative. Per conoscere le garanzie, le prestazioni, gli obblighi dell’assicurato, i termini e le modalità operative, le esclusioni, i massimali e le franchigie è sufficiente rivolgersi all’ organo dell’Associazione ove si è effettuata la richiesta di partecipazione o inviare una e-mail all’indirizzo: info@ualsi.it
L’aderente partecipante potrà richiedere all’UALSI, con un contributo supplementare, la sottoscrizione di un’ulteriore polizza assicurativa contro la mancata partenza.
11. TRATTAMENTO IMMAGINI
Con riferimento alle eventuali riprese fotografiche e video prodotte durante i pellegrinaggi e la vita associativa in genere, l’Aderente autorizza UALSI, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore e del D. Lgs. 196/2003 ”Codice in materia di protezione dei dati personali” alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini sui social e siti internet istituzionali, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché autorizza la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici dell’Associazione e prende atto che la finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo ed eventualmente promozionale. Vieta peraltro l’uso di quanto sopra in contesti che ne pregiudichino la dignità personale/professionale ed il decoro piuttosto che in maniera difforme da quanto prescritto dal Regolamento UE 2016/679 attinente alla protezione dei dati personali.
12. ACCETTAZIONE NORME E CONDIZIONI, STATUTO E RECOLAMENTI.
La domanda di partecipazione al pellegrinaggio implica la conoscenza, la lettura e la completa accettazione dello Statuto e dei Regolamento dell’UALSI, di tutte le norme e condizioni sopra indicate e di quelle riportate sugli opuscoli o sulla documentazione illustrativa fornita dall’UALSI prima del pellegrinaggio, di cui il partecipante dichiara di aver preso visione sottoscrivendo la scheda di partecipazione all’iniziativa. Il sottoscritto dichiara di aver letto, di aver preso visione e quindi di accettare espressamente “senza alcuna riserva” la “NORME E CONDIZIONI” sopra riportate. Ha preso visione dell’informativa sui dati personali e ne autorizza il trattamento ai sensi del Regolamento UE 2016/679, fornendo il consenso. Ratifica fin d’ora l’operato dell’UALSI con esonero di qualsiasi responsabilità della medesima. Conferma i dati personali segnati nella presente domanda con il mandato all’UALSI di provvedere alle prenotazioni e a quant’altro necessario.